Gianluca Bellisario - Dott. Gian Luca Bellisario

Vai ai contenuti
PSICOPEDAGOGISTA
GIANLUCA BELLISARIO

PRESIDENTE NAZIONALE DELL’A.N.I.Ped.- ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DEI PEDAGOGISTI
www.aniped.it - che opera ai sensi della Legge 4 del 14 Gennaio 2013.

Alcuni cenni biografici:
Psicoedagogista Libero Professionista, operatore psicopedagogico e coordinatore Psicopedagogico, con nomina ministeriale, specializzato in Pedagogia Clinica (Esperto nelle relazioni di aiuto alla persona) ed in Pedagogia Giuridica e Forense.

Iscritto all’Albo del CTU – Consulenti Tecnici di Ufficio - del Tribunale di Lanciano (CH) ed opero anche come CTP (Consulente Tecnico di parte).
Esperto in “pedagogia della totalità” e in “psicopedagogia della prevenzione e trattamento del disagio dell’individuo, del giovane, della coppia e della famiglia, delle Comunità e mi occupo di chiunque versi in situazione di necessaria “relazione di aiuto” in relazione alle mie specifiche competenze.
Ai sensi della legge 205/17, opero nell’ambito educativo, formativo e pedagogico, in rapporto a qualsiasi attività svolta in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita in una prospettiva di crescita personale e sociale, secondo le definizioni contenute nell’articolo 2 del decreto legislativo 16 gennaio 2013, perseguendo gli obiettivi della Strategia europea deliberata dal Consiglio europeo di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000, nei servizi e nei presidi socio-educativi e socio-assistenziali, nei confronti di persone di ogni età prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo e formativo; scolastico; socio-assistenziale, limitatamente agli aspetti socio-educativi, della genitorialità e della famiglia; culturale; giudiziario; ambientale; sportivo e motorio; dell’integrazione e della cooperazione internazionale, nonché, come previsto sancito dalla  legge di  stabilità del 2019, dalla  legge 145/2018 e dall’ Articolo 1, comma 594, secondo periodo, della Legge 27 Dicembre 2017, n. 285, nei servizi socio-sanitari e della salute limitatamente agli aspetti socio-educativi.
Pedagogista certificato dall’A.N.I.Ped- Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti -  www.aniped.it -  Iscriz. N. OR-001.

Chi sono:
Dopo gli Studi Secondari Superiori, mi sono laureato in PEDAGOGIA ad indirizzo PSICOLOGICO nel 1992, a 22 anni, con il massimo dei voti e la dichiarazione di Lode e poi mi sono specializzato in “Fondamenti di didattica” presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ancor Prima di Laurearmi sono stato vincitore del concorso per Esami e titoli per l’insegnamento nella scuola dell’Infanzia Statale ove ho operato come insegnante di ruolo per 7 anni anche come psicopedagogista, Coordinatore del Progetto Nazionale A.S.C.A.N.I.O. (Attività Sperimentale Coordinata Avvio Nuovi Indirizzi Organizzativi) i cui risultati sono stati prodotti presso il Ministero della Pubblica Istruzione nel 1997 e sono stati oggetto di varie pubblicazioni in materia di revisione e di piena attuazione degli Orientamenti del 1991 per il successivo assetto della nuova  “Scuola dell’Infanzia”.

Ho continuato, giovanissimo, la mia carriera professionale divenendo Docente Formatore del personale scolastico Accreditato dall’ex. I.R.R.S.A.E. (poi IRRE) ed ancora oggi svolgo tale attività in diverse scuole italiane.

La mia passione per la pedagogia clinica e per la psicologia mi hanno spinto anche a sostenere e superare il colloquio selettivo per il conseguimento della qualifica di “PEDAGOGISTA CERTIFICATO, prima dalla F.I.Ped (federazione Nazionale Italiana dei pedagogisti)  poi dall’UNIPED (Unione Italiana dei Pedagogisti) e successivamente DALL’A.N.I.PED” (Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti) di cui oggi sono diventato Presidente Nazionale.
Ho fondato il C.R.I.P.E.S (Centro di Ricerca Psicopedagogia Educativa e Sociale,) di cui sono stato Presidente e Direttore responsabile.
Ho insegnato nella Scuola Elementare Statale ed ho successivamente conseguito l’abilitazione all’insegnamento delle FILOSOFIA E DELLA STORIA nella Scuola Secondaria Superiore. Ho insegnato presso la Scuola Magistrale Statale “C. De Titta” di Lanciano fino al 1998.
Sono fondatore del metodo “PEDAGOGIA DELLA TOTALITA’” sulla scia degli studi condotti dall’On. Nicola Bellisario, ideatore e fondatore della Scuola della totalità di Lanciano, esperimento didattico ventennale di risonanza nazionale, di cui questo sito è un importante elemento diffusivo.
Sono stato Vicepreside in diverse scuole della Provincia, da ultimo presso l’Istituto Comprensivo di San Vito Chietino, dal 1997 al 2003, che amministrava 12 plessi in 3 diversi Comuni del territorio, maturando un’esperienza dirigenziale ed amministrativa molto “intensa” e molto interessante, a fianco del carissimo Prof. Giovanni De Palma, illustre Dirigente Scolastico di lungo corso.
Sono stato, successivamente, titolare di Cattedra presso l’Istituto Comprensivo Statale di Fossacesia dal 1° Settembre 2007 fino al 2009 quando, non senza sofferenze, ho deciso di lasciare l’insegnamento, dopo molto anni, per dedicarmi esclusivamente alla Libera Professione di psicopedagogista e all’attività di scrittore e di ricercatore.
Nel 2003 ho collaborato con l’Università degli studi di Chieti “Gabriele D’Annunzio”, nella Cattedra di “Pedagogia sociale ed Interculturale”, Facoltà di Sociologia, come Cultore della Disciplina.
Ho al mio attivo innumerevoli articoli di carattere scientifico e divulgativo oltre ad alcune pubblicazioni tra cui “I CANTI DI WOTAN”, Ed. Solfanelli, 1996 , “LA SCUOLA DELLA TOTALITÀ” Ed. Sei, “PROFESSIONE PEDAGOGISTA – FONDAMENTI SCIENTIFICI E NORMATIVI”, Ed. PICCIN e “L’AMORE CHE GUARISCE” (in corso di completamento e di prossima pubblicazione).
Ho svolto per anni anche attività Sindacale nella provincia di Chieti.

Dal 2003 sono anche stato nominato Presidente Regionale per l’Abruzzo dell’ANVI (Associazione Nazionale Vicari) Membro dello Staff regionale dell’ANP e del CIDA.
Sono stato eletto e nominato Vice – Presidente del Distretto Scolastico n. 10 con Sede in Lanciano e poi Vicepresidente della Sezione A.I.M.C (Associazione Italiana Maestri Cattolici di Lanciano) e Consigliere Regionale della Stessa AIMC per alcuni anni.
La mia passione per la musica e per la scrittura mi hanno spinto, nel 1987, a sostenere e superare l’esame di ammissione presso la S.I.A.E. (società Italiana degli autori ed Editori) ed ho ottenuto la qualifica di “autore” presso la stessa Società: oggi scrivo musica ed amo l’arte e l’espressività in genere, ritendendola peraltro, una strategia terapeutica e creativa molto valida.

Sin da piccolo mi sono dedicato all’Associazionismo scoutistico con l’allora neonato gruppo “Scout AGESCI” della Parrocchia di San Pietro in Lanciano (anni ’70).
Successivamente ho incrociato gli scritti e le esperienze dell’On. Igino Giordani ed ho apprezzato, con entusiasmo, la nuova proposta Internazionale a favore di una “Politica per l’Unità di Chiara Lubich” al cui Movimento ho aderito, a diverso titolo, da quando ero un bimbo e di cui, oggi, sono estimatore esterno.
Dedico questo spazio, e il senso di “giustizia” con cui l’ho realizzato, a mio padre, On. Nicola Bellisario e ai miei ai miei due figli, Raul e Nicola e spero che ciascuno possa e voglia disporne per rappresentare le sue speranze e i suoi sogni in modo costruttivo.


PER INFORMAZIONI
Tutti i diritti riservati a Gian Luca Bellisario P.Iva 02223350696
Adv by cierredata
CONTATTI

E-MAIL
TELEFONO
345.1132190 (se trovate spento lasciate un messaggio)
MENU
Torna ai contenuti